Archivi tag: Sovrani di Scozia

Le guerre d’indipendenza scozzesi – seconda parte

La sconfitta dell’Inghilterra

Dopo la morte di Wallace (raccontata nella puntata precedente), la causa scozzese perse di forza ed Edoardo arrivò quasi a sottomettere la Scozia. Fu solo dopo la battaglia di Bannockburn che le cose cambiarono e Robert poté davvero fregiarsi del titolo di re.

Per anni si susseguirono scaramucce intervallate a periodi di pace, poiché Edoardo II era in altre faccende affaccendato; con suo figlio le ostilità ripresero in maniera molto meno organizzata fino a cessare del tutto.

Errata corrige: verso la fine della puntata un 1320 diventa un 1302, chiediamo venia.

Dopo i titoli di coda non perdete la nuova edizione di “papere di storia”! 😁

Fonti bibliografiche:
  • Sito storico della BBC sulle guerre d’indipendenza scozzesi.
  • “The Wars of the Bruces: Scotland, England and Ireland 1306-1328” di Colm Mcnamee, ed. Birlinn (2022).
  • Sito Medieval Bruce Heritage Trust.
  • “Wallace: A Biography” di Peter Reese, ed. Canongate Books, 1996.
Musiche usate per la puntata:

La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

Immagine di copertina:
la Dichiarazione di Arbroath
Copia d’archivio della Dichiarazione di Arbroath (1320) conservata presso i National Records of Scotland. I sigilli (solo 19 rimanenti su un totale stimato di circa 50 in origine) sono le “firme” dei baroni. Fonte: Wikimedia commons.
Altre immagini:
Statua di Robert the Bruce
La statua (di epoca recente) di Robert the Bruce al castello di Stirling. Fonte: Wikimedia commons.
La morte di John Comyn
L’assassinio di John Comyn per mano di Robert the Bruce e Roger de Kirkpatrick davanti all’altare della chiesa di Greyfriars a Dumfries, il 10 February 1306, come immaginato da Henri Félix Emmanuel Philippoteaux nel 1856/1857 in un’illustrazione per “Cassell’s Illustrated History of England, vol. 1”.

Le guerre d’indipendenza scozzesi – prima parte

La crisi di successione e il conflitto che ne seguì

Il rapporto fra Scozia e Inghilterra è sempre stato travagliato, ma forse non lo fu mai così tanto quanto nel periodo che intercorse fra il 1286 e il 1357, anno in cui terminò formalmente la guerra fra i due Paesi. In quel mezzo secolo abbondante la Scozia e il nord dell’Inghilterra furono messe alternativamente a ferro e fuoco mentre i due eserciti si scontravano fra battaglie e scaramucce: gli inglesi nel tentativo di impadronirsi della Scozia e gli scozzesi per scacciare gli avversari. Fra i protagonisti di questa puntata troviamo Robert Bruce, William Wallace e Andrew de Moray sul lato scozzese ed Edoardo I su quello inglese. Fra alleanze mutevoli, scontri all’ultimo sangue, omicidi, catture ed esecuzioni questo è, di certo, uno dei periodi più feroci della storia dell’Isola.

Locandina del film "The Outlaw King"Fra i numerosi film sull’argomento segnaliamo “The Outlaw King” del 2018, diretto da David McKenzie, con Chris Pine. Abbastanza accurato per la media, molto concentrato sulle battaglie, comunque bello da vedere.

Il gioco da tavolo "Swords & Bagpipes"Fra i giochi da tavolo, invece, l’opportunismo dei vari clan nello schierarsi alternativamente con una parte o con l’altra è rappresentato bene in “Swords and Bagpipes” del  2014, purtroppo mai tradotto in Italiano.

Fonti bibliografiche:
  • Sito storico della BBC sulle guerre d’indipendenza scozzesi.
  • “The Wars of the Bruces: Scotland, England and Ireland 1306-1328” di Colm Mcnamee, ed. Birlinn (2022).
  • Sito Medieval Bruce Heritage Trust.
  • “Wallace: A Biography” di Peter Reese, ed. Canongate Books, 1996.
Musiche usate per la puntata:

La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

Il suono del campanello con cui si apre la corrige sulla pronuncia è “Hand Bells, A, Single.wav” registrato dall’utente “InspectorJ” (www.jshaw.co.uk) di Freesound.org.

Immagine di copertina:
La battaglia del ponte di Stirling
Interpretazione di epoca vittoriana della battaglia del ponte di Stirling. Autore sconosciuto. Fonte: Wikimedia Commons.
Altre immagini:
Robert the Bruce alla battaglia di Bannockburn.
Robert the Bruce alla battaglia di Bannockburn. Edmund Leighton (1852–1922). Fonte: Wikimedia Commons.

Maria di Scozia: “Nella mia fine è il mio principio”

Il processo e l’esecuzione di Maria di Scozia furono l’inevitabile conclusione di una situazione politica sempre più complessa dove la sua stessa esistenza costituiva una spina nel fianco per Inghilterra e Scozia dove suo figlio regnava con lo spettro incombente della madre.

In quest’ultima puntata analizziamo l’ultimo periodo della vita di Maria, grossomodo dal 1583 al 1587 anno della sua morte.  Come già detto in puntata col tempo la stessa vita di Maria venne giudicata incompatibile con la vita di Elisabetta, la sua figura poteva diventare centro di raccolta per scontenti o per cattolici che avessero in animo di restaurare il cattolicesimo e fu questo in definitiva che ne decretò la fine. La sua semplice esistenza in terra inglese divenne intollerabile e poiché era prigioniera si decise di toglierla di mezzo. Il complotto Babington fu quasi un “non complotto” visto che non si mise mai in atto e visto che Francis Walsingham fu sempre aggiornato degli eventi, tanto che intervenne solo quando ritenne di avere abbastanza materiale per arrestare Babington e gli altri congiurati e, infine, di poter mettere sotto processo anche Maria.

Delle accuse mossele, aver ucciso Darnley, aver concordato con Bothwell il suo rapimento, la sua partecipazione ai complotti mentre era in carcere, ben poche sono vere. Sicuramente ella fu messa spesso al corrente delle trame che si tessevano per liberarla, ma probabilmente non fu mai messa al corrente di tutto quel che sarebbe stato necessario fare per renderla libera. Solo verso la fine iniziò a considerare come sacrificabile la vita di chi la teneva in catene, anche se, a Babington, scrisse che approvava il piano in linea di principio e non scrisse mai a chiare lettere che comandava la morte di Elisabetta. Certo Maria non seppe mai destreggiarsi nella palude della politica scozzese e mancò di quell’acume politico necessario a un sovrano, ma non fu mai educata a sviluppare queste naturali mancanze.

Fidandomi troppo di me stessa ho erroneamente datato il complotto Babington al 1585, ebbe luogo  invece l’estate seguente, nel 1586.

Puntate precedenti su Maria di Scozia:


Fonti bibliografiche:
  • Fraser Antonia “Mary Queen of Scost” 1969, London ed. Weidenfeld & Nicolson
  • Weir Alison “Elizabeth the Queen” 1998, London ed. Pimlico
Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio:
  • Lamentations I” di Thomas Tallis, interpretata dai Tudor Consort;
  • Susan” di Vvsmusic, per la parte dei ringraziamenti.

Tutti i brani sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.

Maria di Scozia: nelle mani degli inglesi

La prigionia di Maria di Scozia e i vari e vaghi tentativi per portare alla sua liberazione.

Questa puntata abbisogna di una piccola premessa, è stata registrata e, in parte, preparata con una bella influenza in fase embrionale e qualche refuso qua e là è rimasto (il primo entro la settima parola o giù di lì), me ne scuso sinceramente.

Riportiamo di seguito i versi originali della poesia scritta da Elisabetta che abbiamo usato in apertura (fonte Wikipedia)

No foreign banished wight shall anchor in this port;
Our realm brooks not seditious sects, let them elsewhere resort.
My rusty sword through rest shall first his edge employ
To poll their tops that seek such change or gape for future joy.

La traduzione dei versi in oggetto è di nostro pugno.

Anche questa puntata tutto sommato occupa uno spazio di tempo relativamente breve, dalla primavera del 1568 all’estate del 1572 quando il duca di Norfolk venne giustiziato. In questo periodo Maria, dopo la disfatta di Langside, si gettò tra le braccia di Elisabetta senza pensare che la cugina difficilmente si sarebbe sporcata le mani per trarla d’impaccio e che poiché, per Elisabetta, l’Inghilterra veniva prima di qualunque altra cosa, Maria sarebbe stata sempre una pedina sacrificabile. Certo il momento in cui la sola presenza di Maria sarebbe divenuta insostenibile era ancora di là da venire, ma non di meno ella si cacciò inconsapevolmente in una strada senza uscita, in una cella da cui non sarebbe mai più uscita. Condannata a vivere da reclusa, lontana dagli affetti e dal figlio Maria fu costretta a farsi guidare da uomini non sempre all’altezza della situazione e il suo giudizio col tempo si fece sempre più offuscato tanto da invischiarsi, in un qualche modo, in almeno due cospirazioni  (in questa puntata è trattato solo il Complotto Ridolfi) cosa che alla fine le costò la vita.

Il coinvolgimento di Maria nel complotto Ridolfi benché sia certo può essere difficilmente valutato dato lo stato di estremo isolamento in cui viveva, isolamento che, appunto, andava erodendo le sue capacità di giudizio. Tale complotto prevedeva la morte di Elisabetta e mentre Norfolk venne giustiziato Maria venne graziata dalla sovrana. Questa decisione nacque in parte, probabilmente, da considerazioni di carattere dinastico. Se lei e Maria fossero morte la corona inglese sarebbe finita a Giacomo, allora bambino, e la prospettiva di dover lasciare il trono inglese alle rapaci mani dei nobili di Scozia non solo non era rosea, ma portava con sé delle conseguenze che avrebbero potuto essere potenzialmente disastrose.

Le altre puntate su Maria di Scozia:


Fonti bibliografiche:
  • Fraser Antonia “Mary Queen of Scost” 1969, London ed. Weidenfeld & Nicolson
  • Weir Alison “Elizabeth the Queen” 1998, London ed. Pimlico
Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio:
  • Benedictus” di Zero Project;
  • Susan” di Vvsmusic, per la parte dei ringraziamenti.

Tutti i brani sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.

Maria di Scozia: la caduta

La caduta di Maria fu il risultato non solo dei vari interessi personali dei nobili, che li posero sempre al di sopra della lealtà verso la corona, ma anche della sua incapacità di tener loro testa.

In questa puntata il periodo analizzato è tutto sommato breve, va infatti dal febbraio 1567 ai primissimi giorni di maggio del 1568. Un anno e mezzo in cui la vita di Maria iniziò a precipitare in quel vortice dal quale, purtroppo non sarebbe mai uscita.

Quello che va capito, forse più di ogni altra cosa, è che, come accennato in puntata, ella non fu allevata per governare davvero e che la sua formazione in Francia non poteva addestrarla alla Scozia, altri sovrani ebbero purtroppo un destino analogo al suo.  In un momento storico dove i nobili, abituati a decenni di potere incondizionato, ci sarebbe voluta una mano diversa, forte, una persona cresciuta nel crogiolo degli intrighi di corte e con una forma mentis identica a quella dei nobili in questione. Purtroppo non fu così.

A margine annotiamo come Bothwell divorziò dalla moglie. Come detto al momento del rapimento di Maria egli era sposato, ma poichè erano state nozze dettate dalla convenienza la moglie Joan non si oppose. L’annullamento venne garantito da un vescovo che ratificò la mancanza di una dispensa (i due erano lontanamente imparentati), al momento delle nozze quello stesso vescovo aveva firmato quella stessa dispensa.  Questo episodio già di suo mostra come in quel mondo, quello della politica e delle relazioni diplomatiche in generale, ogni cosa fosse effimera e dai contorni anche troppo evanescenti. Navigare in acque tanto ricche di scogli nascosti richiedeva una capacità che ben pochi avevano, giacchè lo stesso Bothwell perse la partita e  almeno due dei reggenti del piccolo Giacomo VI vennero uccisi a causa di questo o quell’intrigo.  Questo ovviamente non valeva solo per la Scozia, ma per l’Europa intera.

Le altre puntate su Maria di Scozia:


Fonti bibliografiche:
  • Fraser Antonia “Mary Queen of Scost” 1969, London ed. Weidenfeld & Nicolson
  • Weir Alison “Mary Queen of Scots and the murder of Lord Darnley” Ballantine 2004
Musiche di sottofondo utilizzate in questo episodio:
  • Lamentations III” di Alfonso Ferrabosco, interpretato da The Tudor Consort;
  • Susan” di Vvsmusic, per la parte dei ringraziamenti.

Tutti i brani sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.